Of the nightingale I envy the fate
ideazione e regia Daniela Nicolò e Enrico Casagrande. Con Stefania Tansini. Drammaturgia Daniela Nicolò. Disegno del suono dal vivo Enrico Casagrande. Ambienti sonori Demetrio Cecchitelli. Disegno luci e direzione tecnica Theo Longuemare. Brano musicale R.Y.F. (Francesca Morello). Props in lattice _vvxxii. Abito Boboutic Firenze. Foto Ilaria Depari. Assistente costumista e scenografa Susana Botero. Grafica Federico Magli. Illustrazione Lilsis.art. Video Vladimir Bertozzi. Produzione Francesca Raimondi. Organizzazione e logistica Shaila Chenet. Comunicazione Dea Vodopi. Promozione Marta Lovato e Ilaria Depari. Distribuzione internazionale Lisa Gilardino. Una produzione Motus con TPE / Festival delle Colline Torinesi. Residenze artistiche ospitate da progetto residenze artistiche Lavanderie a vapore Torino, Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, AMAT Marche con il supporto di MiC, Regione Emilia-Romagna.
You Were Nothing but Wind
ideazione e regia Daniela Nicolò, Enrico Casagrande e Silvia Calderoni. Con Silvia Calderoni. Ambienti sonori Demetrio Cecchitelli. Suono Enrico Casagrande. Luce Daniela Nicolò. Props e sculture sceniche _vvxxii. Video e grafica Vladimir Bertozzi. Produzione Francesca Raimondi. Organizzazione e logistica Shaila Chenet. Promozione e comunicazione Marta Lovato con Francesca Lombardi. Distribuzione internazionale Lisa Gilardino.
Una produzione Motus con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna.
Forlì, Crisalide Festival, 17 ottobre 2021.
Tutto Brucia
ideazione e regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Con Silvia Calderoni, Stefania Tansini e R.Y.F. (Francesca Morello) alle musiche e lyrics. Ricerca drammaturgica Ilenia Caleo. Direzione tecnica e luci Simona Gallo. Ambienti sonori Demetrio Cecchitelli. Cura dello spazio Francesco Zanuccoli. Props e sculture sceniche in collaborazione con _vvxxii. Video e grafica Vladimir Bertozzi. Produzione Elisa Bartolucci e Francesca Raimondi. Logistica e organizzazione Shaila Chenet. Promozione Marta Lovato. Ufficio stampa comunicattive.it. Distribuzione internazionale Lisa Gilardino. Una produzione Motus con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Kunstencentrum Vooruit vzw (BE). Progetto di residenza condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna e Santarcangelo dei Teatri. In collaborazione con AMAT e Comune di Fabriano nell’ambito di “MarcheinVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma” progetto di Mibact e Regione Marche coordinato da Consorzio Marche Spettacolo. Con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia-Romagna. Si ringrazia HĒI black fashion.
Roma, Teatro India, 9 settembre 2021.
Rip it up and start again
regia e drammaturgia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Con gli allievi de La Manufacture – Haute école des arts de la scène Coline Bardin, Davide Brancato, Estelle Bridet, Arianna Camilli, Azelyne Cartigny, Guillaume Ceppi, Anastasia Fraysse, Aurélien Gschwind, Mathilde Invernon, Agathe Lecomte, Antonin Noël, Martin Reinartz, Elsa Thebault, Gwenaëlle Vaudin, Adèle Viéville. Assistente alla regia Jonas Lambelet. Video Simona Gallo. Suono Enrico Casagrande, Ian Lecoultre e Micaël Vuataz. Luci Simona Gallo e Daniela Nicolò. Costumi Doria Gómez Rosay. Tecnica Ian Lecoultre, Simona Gallo e Ludovic Fracheboud. Una produzione La Manufacture – Haute école des arts de la scène con Motus. Con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna e della Fondation Ernst Göhner. Ginevra, Comédie de Genève, 23 maggio 2019.
Chroma Keys
di Enrico Casagrande, Daniela Nicolò e Silvia Calderoni. Con Silvia Calderoni. Tecnica e video design Paride Donatelli, Andrea Gallo e Alessio Spirli (aqua micans group). Produzione Motus con Santarcangelo Festival. Residenza creativa L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Si ringrazia Matteo Marelli per la collaborazione. Con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna. Santarcangelo di R., Santarcangelo Festival, 7 luglio 2018.
PANORAMA
Ideazione e regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
. Drammaturgia Erik Ehn e Daniela Nicolò.
Con gli attori della Great Jones Repertory Company (Maura Nguyen Donohue, John Gutierrez, Valois Mickens, Eugene the Poogene, Perry Yung, Zishan Ugurlu). Assistenza alla regia Lola Giouse. Musiche Heather Paauwe. Sound design Enrico Casagrande. Light design Daniela Nicolò. Scenografia Seung Ho Yeong. Allestimenti Damiano Bagli. Progetto visivo Bosul Kim. Video CultureHub NYC con Sangmin Chae. Assistenza e consulenza tecnica video e luci Paride Donatelli, Andrea Gallo, Alessio Spirli (Aqua Micans Group). Direzione tecnica (USA) Yarie Vazquez. Direzione tecnica (Europa) Paride Donatelli. Produzione La MaMa Experimental Theatre Club con Motus in coproduzione con Seoul Institute of the Arts, CultureHub, New York, Vooruit, Gent, FOG Triennale Milano Performing Arts, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Grec Festival, Barcellona, L’arboreto – Teatro Dimora, Mondaino. In collaborazione con Under The Radar Festival, New York. Con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna. New York, Under The Radar Festival, 3 gennaio 2018.
ÜBER RAFFICHE (nude expanded version)
Dedicato a Splendid’s di Jean Genet. Regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena Silvia Calderoni (Jean), Ilenia Caleo (Rafale), Sylvia De Fanti (Bravo), Federica Fracassi (the Policeman), Ondina Quadri (Pierrot), Alexia Sarantopoulou (Riton), Emanuela Villagrossi (Scott), I-Chen Zuffellato (Bob). La voce alla radio Luca Scarlini e Daniela Nicolò. Testo Magdalena Barile e Luca Scarlini. Fonica Paolo Panella. Progettazione scenica Andrea Nicolini. Scenotecnica Damiano Bagli. Produzione Motus con Santarcangelo Festival. Con il sostegno di MiBACT, Regione Emilia Romagna. Realizzato grazie a Ert, Emilia Romagna Teatro Fondazione, Biennale Teatro 2016, L’arboreto – Teatro Dimora Mondaino, Teatro Petrella Longiano, Comune di Bologna. Santarcangelo di R. (RN), Santarcangelo Festival, ITC Molari, 14 luglio 2017.
RAFFICHE | RAFALES | MACHINE (CUNT) FIRE
Dedicato a Splendid’s di Jean Genet. Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni (Jean), Ilenia Caleo (Rafale), Sylvia De Fanti (Bravo), Federica Fracassi (il Poliziotto), Ondina Quadri (Pierrot), Alexia Sarantopoulou (Riton), Emanuela Villagrossi (Scott), I-Chen Zuffellato (Bob). La voce alla radio Luca Scarlini e Daniela Nicolò. Testo: Magdalena Barile e Luca Scarlini. Produzione: Motus con Ert, Emilia Romagna Teatro Fondazione. Con la collaborazione di: Biennale Teatro 2016; L’arboreto – Teatro Dimora, Mondaino; Santarcangelo Festival Internazionale del Teatro in Piazza; Teatro Petrella, Longiano. Con il sostegno di: Mibact, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna. Bologna, Vie Festival, Hotel Carlton, 18 ottobre 2016.
L’Erba Cativa (l’an mor mai)
Performance collettiva diretta dall’artista Andreco e Motus (GoDeep workshop).
Con Damiano Bagli, Simona Baro, Emiliano Battistini, Lucia Benegiamo, Carlotta Borasco, Iolanda Di Bonaventura, Viola Domeniconi, Julia Filippo, Francesca Fioraso, Diego Giannettoni, Francesca Giuliani, Kage, Biagio Laponte, Ileana Longo Goffo, Mattia Guerra, Valentina Marini, Francesca Macrelli, Federico Magli, Beatrice Monti, Filippo Moretti, Lucia Mussoni, Sara Oliva, Gianluca Panareo, Ondina Quadri, Caterina Paolinelli, Elena Ramilli, Sofia Rossi, Maria Giulia Terenzi, Michela Tiddia, Valentina Zangheri, Martina Zena. Santarcangelo di Romagna, Santarcangelo•15 Festival, 18 luglio 2015.
MDLSX
Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni. Drammaturgia: Daniela Nicolò e Silvia Calderoni. Suono: Enrico Casagrande. In collaborazione con: Paolo Panella. Luci e video: Alessio Spirli. Produzione: Motus. In collaborazione con: La Villette – Résidence d’artistes 2015 Parigi, Create to Connect (EU project) Bunker/ Mladi Levi Festival Lubiana, Santarcangelo 2015 Festival Internazionale del Teatro in Piazza, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, MARCHE TEATRO. Con il sostegno di: MiBACT, Regione Emilia Romagna. Santarcangelo di R., Santarcangelo•15 Festival, 11 luglio 2015.
King Arthur
Musica: Henry Purcell. Testo: John Dryden. Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Direttore d’orchestra: Luca Giardini. Drammaturgia e traduzioni: Luca Scarlini. Consulente per il progetto: Alessandro Taverna. In scena: Glen Çaçi and Silvia Calderoni. Soprano: Laura Catrani, Yuliya Poleshchuk. Controtenore: Carlo Vistoli. Ensemble Sezione Aurea. Scena e luci: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Sound design: Fabio Vignaroli. Riprese e montaggio: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Post-production video: Aqua Micans Group. Assistenti alla regia: Silvia Albanese e Ilenia Caleo. Abiti: Antonio Marras. Produzione: Motus, Sagra Musicale Malatestiana 2014. In collaborazione con: Romaeuropa Festival, Amat/Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival. Rimini, Sala Pamphili, Sagra Musicala Malatestiana, 16 settembre 2014.
LIWYĀTĀN
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Simon Bonvin, Mathias Brossard, Jérôme Chapuis, Cyprien Colombo, Marie Fontannaz, Lola Giouse, Judith Goudal, Magali Heu, Lara Khattabi, Simon Labarrière, Jonas Lambelet, Thomas Lonchampt, Emma Pluyaut-Biwer, Nastassja Tanner, Raphaël Vachoux. Drammaturgia: Daniela Nicolò. Assistente alla regia e traduzioni: Piera Bellato. Ambiente sonoro: Enrico Casagrande. Tecnici: Nicolas Berseth, Robin Dupuis, Ian Lecoultre, Theo Serez. SINLAB: Andrew Sempere (Interactive video), Shih-Yuan Wang
Spettacolo liberamente tratto da “Leviatano” di Paul Auster e realizzato a conclusione dell’atelier condotto da Daniela Nicolò e Enrico Casagrande presso La Manufacture – Haute école de théâtre de Suisse romande (HETSR). Losanna, La Manufacture, 21 maggio 2014.
Caliban Cannibal
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni e Mohamed Ali Ltaief (Dalì). Video: Enrico Casagrande, Andrea Gallo e Alessio Spirli. Assistente alla regia: Ilenia Caleo. Contributo video dal documentario “Philosophers’ Republic” di Mohamed Ali Ltaief e Darja Stocker (philosophers-republic.com). Produzione Motus / 2011 > 2068 Animale Politico Project, nell’ambito di Ateliers de l’Euroméditerranée – Marseille Provence 2013. Con il sostegno di: Santarcangelo •12•13•14, Face à Face / Paroles d’Italie pour les scènes de France, Angelo Mai Altrove Occupato ed ESC Atelier Autogestito. Marsiglia, Festival Actoral, La Friche, 9 ottobre 2013.
Nella Tempesta
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Drammaturgia: Daniela Nicolò. Assistente alla regia: Nerina Cocchi. Ambiente sonoro: Enrico Casagrande. Luci, suono e video: Andrea Gallo e Alessio Spirli (Aqua Micans Group). In scena: Silvia Calderoni, Glen Çaçi, Ilenia Caleo, Fortunato Leccese, Paola Stella Minni. Produzione: Motus, Festival TransAmériques di Montréal, Théâtre National de Bretagne di Rennes, Parc de la Villette di Parigi, La Comédie de Reims – Scène d’Europe, Kunstencentrum Vooruit vzw di Gent, La Filature Scène Nationale di Mulhouse, Festival delle Colline Torinesi di Torino, Associazione Culturale dello Scompiglio di Vorno, Centrale Fies – Drodesera Festival di Dro, L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Con il sostegno di: ERT (Emilia Romagna Teatro Fondazione), AMAT, La Mama di New York, Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna, MiBAC. In collaborazione con: M.A.C.A.O di Milano, Teatro Valle Occupato di Roma, Angelo Mai Occupato di Roma, S.a.L.E. Docks di Venezia. Ringraziamenti: Voina, Judith Malina, Giuliana Sgrena, Darja Stocker, Mohamed Ali Ltaief, Anastudio, Exyzt, Mammafotogramma, Re-Biennale e tutti i partecipanti ai MucchioMisto Workshop. Montreal, FTA Festival TransAmériques, Place des Arts-Cinquième Salle, 24 maggio 2013.
W.3 Atti Pubblici: Where (Atto-assemblea), When (Atto-solitario), Who (Atto-corale)
Concept: Daniela Nicolò, Enrico Casagrande, Silvia Calderoni. Regia: Daniela Nicolò e Enrico Casagrande. Assistenza tecnica: Massimiliano Rassu e Aqua-Micans Group. In scena in “Where”: Enrico Casagrande, Silvia Calderoni, Marco Baravalle, Ciro Colonna, Giorgina Pilozzi, Camilla Pin, Laura Pizzirani. In collaborazione con: Angelo Mai Altrove, Macao, Nuovo Cinema Palazzo, Sale Docks, Teatro Valle Occupato. Produzione Motus / 2011>2068 AnimalePolitico Project. Dro, We Folk Drodesera Festival, Centrale Fies, 20 luglio 2012.
When
Performance. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Drammaturgia: Daniela Nicolò. Acustica: Damiano Bagli. In scena: Silvia Calderoni e Enrico Casagrande. Produzione: Motus e Les Subsistances. Lione, rassegna “Ça tremble”, Les Subistances, 28 marzo 2012.
The Plot is the Revolution
Evento Eccezionale. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni e Judith Malina (Living Theatre). Con la partecipazione di: Thomas Walker e Brad Burgess. Produzione: Motus. Con il sostegno di: Festival di Santarcangelo 41 Fondazione Morra (Napoli) e Cristina Valenti. Longiano, “Santarcangelo 41 Festival”, Teatro Petrella, 8 luglio 2011.
Alexis. Una tragedia greca
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni, Vladimir Aleksic, Benno Steinegger, Alexandra Sarantopoulou con la collaborazione di: Michalis Traitsis, Giorgina Pilozzi. Assistenza alla regia: Nicolas Lehnebach. Drammaturgia: Daniela Nicolò. Editing video: Enrico Casagrande. Fonica e interventi sonori: Andrea Comandini. Brano musicale: Pyrovolismos sto prosopo di The boy. In video compaiono: Nikos del Centro Libertario Nosotros, Stavros del gruppo musicale Deus ex machina. Luci e scena: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Direzione tecnica: Valeria Foti. Produzione: Motus, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Espace Malraux – Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie – CARTA BIANCA, programme Alcotra coopération France Italie, Théâtre National de Bretagne/Rennes e il Festival delle Colline Torinesi. Con il sostegno di: Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Modena, Teatro Storchi, Vie Scena Contemporanea Festival, 15 ottobre 2010.
IOVADOVIA (antigone) contest#3
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni con la partecipazione di Bilia. Drammaturgia: Daniela Nicolò. Ambiente ritmico: Enrico Casagrande. Assistenza alla regia: Giorgina Pilozzi. Musica dal vivo e fonica: Andrea Comandini. Direzione tecnica: Valeria Foti. Produzione: Motus. In collaborazione con: Festival Thèâtre en Mai, Thèâtre Dijon Bourgogne – CDN e Festival delle Colline Torinesi. Si ringraziano: Thomas Walker, Brad Burgess, Judith Malina del Living Theatre e la Délégatioon Culturelle Alliance Française di Bologna. Dijon, Festival Thèâtre en Mai – Thèâtre Dijon Bourgogne, 21 Maggio 2010.
Too Late!(antigone)contest #2
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni e Vladimir Aleksic. Drammaturgia: Daniela Nicolò. Ambito sonoro: Enrico Casagrande. Direzione tecnica: Valeria Foti. Ringraziamo: Cecilia Ghidotti per l’assistenza alla regia Luca Scarlini per la consulenza letteraria e tutti i partecipanti al workshop “Non siamo una famiglia” per la generosa collaborazione. In collaborazione con: Fondazione del Teatro Stabile di Torino e Festival delle Colline Torinesi. Con il supporto di: Magna Grecia Festival ’08, L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Gioventù – Progetto GECO. Torino, La Cavalerizza, Prospettiva 09 Festival, Teatro Stabile di Torino, 20 Ottobre 2009.
Let the Sunshine In_(antigone)contest #1
Ideazione e regia: Enrico Casagrande & Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni e Benno Steinegger. Direzione tecnica: Valeria Foti. Ringraziamo: Giorgina Pilozzi per l’assistenza alla regia, Luca Scarlini per la consulenza letteraria, Nicoletta Fabbri, e tutti i partecipanti al workshop “Non siamo una famiglia” per la generosa collaborazione. Produzione: Motus. Con il sostegno di: L’Arboreto di Mondaino, Festival delle Colline Torinesi, Progetto GECO – Minestero della Gioventù e Regione Emilia Romagna. In collaborazione con: Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Comitato Italia 150, Urban Center Metropolitano Torino. Torino, OGR Officine Grandi Riparazioni, Festival delle Colline Torinesi, 12 giugno 2009.
Di quelle vaghe ombre_ prime indagini sulla ribellione di Antigone.
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Vladimir Aleksic, Silvia Calderoni, Nicoletta Fabbri, Claudio Balestracci, Giuseppe Bonifati, Anna Carminati, Ida Alessandra Vinella. In video: Silvia Calderoni e Enrico Casagrande. Testi a cura di Daniela Nicolò. Luci, video e spazio scenico: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Musiche dal vivo: Giancarlo Bianchini e Mathilde N.Poirier (azt/Hotel Nuclear). Sound design: Roberto Pozzi. Impianti luminosi: L.M. Cineservice Cesena. Produzione: Motus e Magna Grecia Teatro Festival. Con il sostegno di: progetto Geco, Ministero della Gioventù e Regione Emilia Romagna. Cirella Diamante (CS), “Magna Grecia Festival”, 13 agosto 2008.
X(ics) Racconti crudeli della giovinezza [X.04 movimento quarto- Napoli]
Ideazione e regia: Daniela Nicolò e Enrico Casagrande. In scena: Silvia Calderoni, Sergio Policicchio, Mario Ponce-Enrile, Monica Riccio (del gruppo musicale “Nocturna” di Scampia), la Sig. Marina Napoletano. Partecipano inoltre i “Roca Luce” (Pasquale Fernandez, Antonio Conte, Giuseppe Capasso, Giuseppe Monetti) con il brano “L’esistenz è nu martirio” arrangiato e prodotto da Mario Ponce Enrile e Giuseppe Capasso. Compaiono in video: i bambini del Campo Rom di Via Cupa Perillo, Dario Cristiano del gruppo musicale “Arancia meccanica” e la crew UNS del centro sociale Placido Rizzotto di Melito, il gruppo di writers di Marano: Corrado Lamattina, Luigi Davino, Fabiana Vardaro, Davide Giuffrè, i danzatori del centro sociale TCK di San Giovanni, il presidente dell’Associazione U.D.O. (Unione disoccupati organizzati) del quartiere San Ferdinando, i gruppi musicali “Linea periferica” e “Sotto zero”. Riprese video: Daniela Nicolò, Enrico Casagrande. Video compositing: Francesco Borghesi. Text compositing: Daniela Nicolò. Audio compositing: Enrico Casagrande. Sound design: Roberto Pozzi. Luci: Daniela Nicolò. Direzione tecnica: Valeria Foti. Elementi scenografici: Giancarlo Bianchini-Arto-Zat, Erich Turroni-Laboratorio dell’imperfetto. Consulenza architettura: Fabio Ferrini. Foto back-stage: Mario Spada, End&Dna. Un progetto di: Motus, Mercadante Teatro Stabile di Napoli, Progetto Punta Corsara, Fondazione Campania dei Festival. Con la collaborazione di: Galleria Toledo Teatro Stabile d’Innovazione, L’ Arboreto di Mondaino. Produzione: Motus, Theater der Welt 2008 in Halle (Germania), La Biennale Danza di Venezia, Lux-Scène National de Valence (Francia), Istituzione Musica Teatro Eventi-Comune di Rimini “Progetto Reti”. Con il sostegno di: Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna POGAS –Politiche Giovanili e Attività Sportive, Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Napoli, Teatro San Ferdinando, 16 aprile 2009.
X(ics) Racconti crudeli della giovinezza [X.03 movimento terzo- Halle-Neustadt]
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Lidia Aluigi, Silvia Calderoni, Sergio Policicchio, Mario Ponce-Enrile, Ines Quosdorf. In video: Silvia Calderoni, Sergio Policicchio, Denis Kuhnert, Karl Haußmann, Sabine Bock, Toni Bernhardt, Susanne Sudol, Adreas Berger e i gruppi musicali : Foulse Jockers (I), Tomorrow Never Come (F), Types of Erin (D) Bring me to my 2nd burial (D). Produzione video: Motus e Francesco Borghesi (p-bart.com). Riprese: Francesco Borghesi, Daniela Nicolò. Video compositing: Francesco Borghesi. Text compositing: Daniela Nicolò. Audio compositing: Enrico Casagrande. Sound design: Roberto Pozzi. Direzione tecnica: Giorgio Ritucci. Musiche dal vivo: Ines Quosdorf , Sergio Policicchio, Mario Ponce-Enrile. Elementi scenografici: Giancarlo Bianchini Arto-Zat, Erich Turroni-Laboratorio dell’imperfetto. Luci: Daniela Nicolò. Consulenza architettura: Fabio Ferrini. Produzione: Motus, Theater der Welt 2008 in Halle (Germania), Mittelfest 2008, Istituzione Musica Teatro Eventi- Comune di Rimini “Progetto Reti”, Lux-Scène National de Valence (Francia), La Biennale Danza di Venezia. Con la collaborazione di: L’Arboreto di Mondaino, Teatro della Regina di Cattolica, Teatro Petrella di Longiano. Con il sostegno di: Provincia di Rimini Ministero per i Beni e le Attività Culturali; progetto GECO – Ministero della Gioventù e Regione Emilia Romagna. Hamburg, Theater der Welt 2008 Festival, Neues Theater, 26 giugno 2008.
Crac
performance. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni. Visual design: Francesco Borghesi. Sound design: Enrico Casagrande, Roberto Pozzi. Elementi scenici: Giancarlo Bianchini/Arto-Zat. Una produzione: Motus. Con la collaborazione di: L’Arboreto di Mondaino, Galleria Toledo Napoli, Museo d’Arte Contemporanea MADRE Napoli, Progetto Geco – Ministero della Gioventù Regione Emilia-Romagna. Napoli, Museo Madre, 25 maggio 2008.
X (ics) Racconti crudeli della giovinezza [X.02 movimento secondo – Valence]
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni, Dany Greggio, Sergio Policicchio, Mario Ponce-Enrile, In video: Adriano Donati, Sid-Hamed Mechta. I gruppi musicali: “Foulse Jockerse” e “Tomorrow Never Came”. Produzione video: Motus e Francesco Borghesi (p-bart.com), Riprese: Francesco Borghesi, Daniela Nicolò. Video compositing: Francesco Borghesi. Text compositing: Daniela Nicolò. Sound compositing: Enrico Casagrande. Sound design: Roberto Pozzi. Luci: Daniela Nicolò. Elementi scenografici: Erich Turroni – Laboratorio dell’imperfetto. Consulenza architettura: Fabio Ferrini. Direzione tecnica: Giorgio Ritucci. Produzione: Motus, La Biennale Danza di Venezia, Lux-Scène National de Valence (Francia), Theater der Welt 2008 in Halle (Germania), Istituzione Musica Teatro Eventi – Comune di Rimini “Progetto Reti”. Con la collaborazione di: L’Arboreto di Mondaino, La Comédie de Valence. Con il sostegno di: Provincia di Rimini, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, progetto GECO – Ministero della Gioventù e Regione Emilia Romagna. Valence (Francia), Comédie de Valence – Théâtre de la Ville, 15 novembre 2007.
X (ics) – Racconti crudeli della giovinezza [X.01 movimento primo]
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni, Nicoletta Fabbri, Dany Greggio, Sergio Policicchio, Alexandre Rossi. In video: Adriano e Lucio Donati, il gruppo musicale Foulse Jockers. Produzione video: Motus e Francesco Borghesi (p-bart.com), in collaborazione con Camera Stylo. Riprese: Francesco Borghesi, Daniela Nicolò, Stefano Bisulli. Video compositing: Francesco Borghesi. Text compositing: Daniela Nicolò. Audio compositing: Enrico Casagrande. Sound design: Roberto Pozzi. Musiche dal vivo: Dany Greggio e Sergio Policicchio. Direzione tecnica: Giorgio Ritucci. Elementi scenografici: Erich Turroni – Laboratorio dell’imperfetto. Luci: Daniela Nicolò. Consulenza architettura: Fabio Ferrini. Produzione Motus, La Biennale Danza di Venezia, Lux-Scène National de Valence (Francia), Theater der Welt 2008 in Halle (Germania), Istituzione Musica Teatro Eventi- Comune di Rimini “Progetto Reti”. Con la collaborazione di: AMAT, Civitanova Danza, Comune di Fano – Assessorato alla Cultura, Provincia di Rimini – Assessorato alla Cultura, Santarcangelo 07 International Festival of the Arts, La Comédie de Valence. Con il sostegno di: Regione Emilia Romagna, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Venezia. “La Biennale Danza di Venezia”, Tesa delle Vergini, 27 Giugno 2007.
Junkspace –performance
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni e Sergio Policicchio. Video compositing: Francesco Borghesi. Audio compositing: Enrico Casagrande. Sound design: Roberto Pozzi. Produzione: Motus. Prato, “Festival Contemporanea”, Museo Pecci, 5 giugno 2007.
Rumore Rosa
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Silvia Calderoni, Nicoletta Fabbri, Emanuela Villagrossi. Collaborazione di: Dany Greggio. Illustrazioni: Filippo Letizi. Visual compositing: p-bart.com. Assistenza tecnica: Pier Paolo Paolizzi. Fonica: Nico Carrieri. Abiti: Ennio Capasa per Costume National. Produzione: Motus. In collaborazione con: Festival delle Colline Torinesi, Drodesera>Centrale Fies, L’Arboreto di Mondaino. Supporto tecnico-creativo: Istituto Europeo di Design di Milano, IED Moda Lab, IED Arti Visive. Con il sostegno di: Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini. Torino, “Festival delle colline Torinesi”, Cavallerizza Reale, 7 giugno 2006.
A place. [that again]
Performance dedicata a Samuel Beckett. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Riprese: Simona Diacci e Daniela Nicolò. Motion graphic e montaggio video: p-bart.com. In scena: Silvia Calderoni e Gaetano Liberti. Voci off: Emanuela Villagrossi e Dany Greggio. Scandicci (FI) “1906 Beckettcentoanni 2006” Teatro Studio, 6 marzo 2006.
Dammit!
Performance liberamente ispirata a Toby Dammit di Federico Fellini. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Editing video: Enrico Casagrande. Luci: Daniela Nicolò. Suono: Nico Carrieri. In scena: Nicoletta Fabbri, Dany Greggio, Elisa Bartolucci e Ofelia Bartolucci. Rimini, Rocca Malatestiana, 16 dicembre 2005.
Piccoli Episodi di Fascismo Quotidiano, indagini su Pre-paradise sorry now di Rainer Werner Fassbinder
Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Consulenza letteraria e musicale: Luca Scarlini. Assistenza alla regia: Marco Di Stefano. Editing audio e fonica: Nico Carrieri ed Enrico Casagrande. Immagini video: Daniela Nicolò e Simona Diacci. In scena: Dany Greggio e Caterina Silva. Partecipazione in video di: Silvia Calderoni e Gaetano Liberti. Produzione: Motus. Con il sostegno di: L’Arboreto di Mondaino. Mondaino (Rn), Teatro Dimora – L’arboreto. 21 maggio 2005.
Mamma mia!
Performance/reading tratta dal romanzo Petrolio di Pier Paolo Pasolini. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Editing audio: Daniela Nicolò e Enrico Casagrande. Riprese: Simona Diacci e Daniela Nicolò. Montaggio: Daniele Quadrelli e Simona Diacci. In scena: Emanuela Villagrossi. Presenza in video: Emanuela Villagrossi e Daniele Quadrelli. Produzione: Motus e TNB Théâtre National de Bretagne. In collaborazione con: Teatro Mercadante – Progetto Petrolio. Roma, “Raccordi Letteratura e Teatro”, Casa delle Letterature, 13 luglio 2004.
L’ ospite
Tratto dal romanzo Teorema di Pier Paolo Pasolini. Ideato e diretto da: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Consulenza letteraria: Luca Scarlini. Cura delle parole: Daniela Nicolò. Cura dei suoni: Enrico Casagrande. Riprese video: Simona Diacci e Daniela Nicolò. Montaggio video: Simona Diacci e Enrico Casagrande. Motion Graphic: p-bart.com. Progetto scenico: Fabio Ferrini. Costruzione scenografica: Plastikart di Istvan Zimmermann & Amoroso. Responsabile tecnico: Michele Altana, Fonica: Carlo Bottos. Progettazione luci: Gwendal Malard. Abiti: Ennio Capasa per Costume National. In scena: Catia Dalla Muta, Dany Greggio, Franck Provvedi, Daniele Quadrelli, Caterina Silva, Emanuela Villagrossi. Produzione: Motus e Théâtre National de Bretagne di Rennes. In collaborazione con: Festival di Santarcangelo, La Ferme du Buisson – Scène National de Marne-La-Vallée, Teatro Sanzio di Urbino, Teatro Lauro Rossi di Macerata e A.M.A.T. Con il sostegno di Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna. Rennes, T.N.B. Théâtre National de Bretagne, Salle Serreau, 20 aprile 2004.
Come un cane senza padrone
Appunti per “L’ospite” ideato nell’ambito del progetto dedicato a Pier Paolo Pasolini. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Cura dei testi: Daniela Nicolò. Editing audio: Enrico Casagrande. Riprese e montaggio video: Simona Diacci. Video contribution engineering: Giovanni Girelli. Fonica: Carlo Bottos. Assistenza tecnica: Michele Altana. Abiti: Ennio Capasa per Costume National. In scena: Emanuela Villagrossi, Dany Greggio e Franck Provvedi. Produzione: Motus, Théâtre National de Bretagne. In collaborazione con: Teatro Mercadante di Napoli – progetto Petrolio. Con il sostegno di: Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. Napoli, “Petrolio” rassegna curata da Mario Martone per Teatro Mercadante, Ex Italsider di Bagnoli, 29 novembre 2003.
Splendid’s
Ispirato all’omonimo testo teatrale di Jean Genet, ideato nell’ambito del progetto Rooms, Ideazione e regia: Daniela Nicolò e Enrico Casagrande. Traduzione: Franco Quadri. Consulenza letteraria e musicale: Luca Scarlini. Abiti: Ennio Capasa per Costume National. In scena: Vladimir Aleksic, Enrico Casagrande, Renaud Chauré, Dany Greggio, Tommaso Maltoni, Francesco Montanari, Daniele Quadrelli, Damir Todorovic e la voce della radio di Luca Scarlini. Produzione: Motus, Kampnagel Internationale Kulturfabrik di Amburgo, Santarcangelo dei Teatri, Teatro Sanzio/Comune di Urbino. In collaborazione con: Ente Teatrale Italiano, Infinito ltd Gallery di Torino, Xing di Bologna, Comune di Rimini, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna. Roma, “Maggio, cercando I teatri”, Grand Hotel Plaza, 3 maggio 2002.
Twin Rooms
Spettacolo ideato nell’ambito del progetto Rooms. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Progetto Scenico: Fabio Ferrini. Editing audio: Enrico Casagrande. Fonica: Carlo Bottos, Luci: Daniela Nicolò. Consulenza video: Frederic Fasano, Massimo Salvucci per Studio Nino. Operatori: Barbara Fantini, Frederic Fasano. Mixer video: Tommaso Maltoni. Costruzione della scena e direzione tecnica: Tommaso Maltoni, in collaborazione con Dany Greggio. In scena: Vladimir Aleksic, Renaud Chauré, Eva Geatti, Dany Greggio, Caterina Silva, Damir Todorovic. Una produzione: Motus e La Biennale di Venezia. In collaborazione con: Teatro Sanzio/Comune di Urbino, Kampnagel Internationale Kulturfabrik di Amburgo, Santarcangelo dei Teatri, Infinito ltd Gallery di Torino, Xing di Bologna. Con il sostegno di: Ente Teatrale Italiano, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna. Venezia, “Temps d’Image” – La Biennale di Venezia sezione Teatro, Teatro Piccolo Arsenale, 9 febbraio 2002.
Vacancy Room
Ideato nell’ambito del progetto Rooms. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Progetto Scenico: Fabio Ferrini. Costruzione della scena: Tommaso Maltoni in collaborazione con Dany Greggio. Sonorizzazione: Enrico Casagrande in collaborazione con Teho Teardo. Fonica: Carlo Bottos. In scena: Vladimir Aleksic, Renaud Chauré. Eva Geatti, Tommaso Granelli, Cristina Negrini, Damir Todorovic. Produzione: Motus. In collaborazione con: Teatro Sanzio/Comune di Urbino, Kampnagel Internationale Kulturfabrik di Amburgo, Santarcangelo dei Teatri, Infinito ltd Gallery di Torino. Con il sostegno di: Xing di Bologna, ETI Ente Teatrale Italiano, Provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna. Rimini, Santarcangelo dei Teatri, Teatro degli Atti, 6 luglio 2001.
Room 393, we’ll slide down the surface of things
Performance ideata nell’ambito del progetto Rooms. Ideata e gestita da: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Room progettata da Fabio Ferrini. Costruita da: Tommaso Maltoni in collaborazione con Dany Greggio. Abitata da: Dany Greggio e Cristina Negrini. Prato, nell’ambito di Progetto Alveare/Contemporanea ’01, Museo Pecci, 25 maggio 2001.
Visio Gloriosa
Ispirato a Le parole dell’ estasi di Maria Maddalena de Pazzi. Regia e campo scenico: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Macchine Acquatiche: Tommaso Maltoni e Luca Mazzali in collaborazione con Stephan Duve. Suoni: Massimo Carozzi, Enrico Casagrande. Fonica: Carlo Bottos. Abiti: Manuella Nisca Bonci, Olivia Spinelli. In scena: Vladimir Aleksic, Anna De Manincor, Catia Dalla Muta, Dany Greggio, Tommaso Maltoni, Cristina Negrini, Anna Rispoli, Damir Todorovic. Produzione: Motus e Teatro di Roma. Roma, “Sette spettacoli per un nuovo teatro italiano per il 2000”, Teatro Argentina, 19 Luglio 2000.
Good Morning
Performance ispirata allo spettacolo Orpheus Glance. Ideazione e regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Dany Greggio e Cristina Negrini. Riccione, Riccione TTV, nelle vetrine del negozio Block 60, 9 giugno 2000.
Orpheus Glance
Dedicato a J.Cocteau e Nick Cave. Drammaturgia e luci: Daniela Nicolò. Regia: Enrico Casagrande. Musica: Enrico Casagrande, Massimo Carozzi. Fonica: Carlo Bottos. In scena: Dany Greggio, Enrico Casagrande, Cristina Negrini, Tommaso Maltoni, Mackita. Produzione: Motus, CRT di Milano. Bari, Teatro Kismet Opera, 30 marzo 2000.
L’occhio belva – remake
Regia: Enrico Casagrande. Messa a fuoco: Daniela Nicolò. Grafica del pavimento: Francesco Riccioli. Entità Sonore: Claudio Bandello, Marco Montanari. Editing suono: END. Fonica: Giancarlo Bianchini. In scena: Enrico Casagrande, Katiusha Fantini, Tommaso Maltoni, Daniela Nicolò, Cristina e Daniela Negrini, Monica Pratelli, David Zamagni. Verona, Progetto “Prototipo” organizzato da Fanny & Alexander, Masque Teatro, Motus, Teatrino Clandestino e Interzona in collaborazione con “Biennale di Venezia – settore Teatro”, Stazione Frigorifera Specializzata Interzona – Ex Magazzini Generali, 7 ottobre 1999.
Êtrangeté. Lo sguardo azzurro evento speciale per il Festival di Santarcangelo.
Regia e musiche: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Giancarlo Bianchini, Enrico Casagrande, Tommaso Maltoni, Cristina e Daniela Negrini, Daniela Nicolò, David Zamagni, Mackita. Santarcangelo di R., “Santarcangelo dei Teatri”, Palazzo Cenci, 3 luglio 1999.
étrange (être-ange)
Performance/installazione ispirata alle Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke. Regia: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, David Zamagni. Allestimento: AZT. Musiche: Enrico Casagrande. In scena: Enrico Casagrande, Cristina Negrini, Daniela Nicolò, David Zamagni. Milano, “Teatri 90”, Teatro Franco Parenti, 5 febbraio 1999.
Aureole
Performance. Regia e musiche: Enrico Casagrande. In scena: Daniela Nicolò e David Zamagni. Urbino, “Teatri Altrove”, sala del Maniscalco, 1 dicembre 1998.
Overhead Orpheus spettacolo conclusivo del workshop ispirato ai Sonetti ad Orfeo di Rainer Maria Rilke.
Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Cura: Mirella Violato, Maia Salkic. Suoni: Giancarlo Bianchini. In scena: Mirza Pasic, Miralem Musabegoric, Sead Zuhric, Ramajana Denanovic, Meida Supuk, Adriana Gligorijevic, Tatiana Mazali, Duarte Barrilaro Ruas, Cristina Negrini, Susanna Scarpa, David Zamagni, Giancarlo Bianchini. Sarajevo, “Biennale Giovani Artisti d’ Europa e del Mediterraneo”, Skenderje, 8 ottobre 1998.
Merry go Round
Performance ispirata ad Orlando Furioso. Di: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, David Zamagni. Scene e musiche: AZT + END. Luci: Enzo Fascetto Sivillo. In scena: Giancarlo Bianchini, Enrico Casagrande, Cristina Negrini, Daniela Nicolò, David e Cristina Zamagni. Milano, “Subway”, Galleria Vittorio Emanuele, 23 giugno 1998.
O.F. ovvero Orlando Furioso impunemente eseguito da Motus
Di: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, David Zamagni. Scene e musiche: AZT + END. Luci: Enzo Fascetto Sivillo. In scena: Giancarlo Bianchini, Enrico Casagrande, Cristina Negrini, Daniela Nicolò, David e Cristina Zamagni. Milano, “Teatri ‘90”, Rotonda della Besana, 20 febbraio 1998.
Blur installazione/performance a cura di Motus per le Lavanderie Automatiche Onda Blu. Milano, Bologna, Rimini, 16 ottobre 1997.
Tracce verso Orlando Furioso
Di: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, David Zamagni. Scene e suono: AZT + END. Luci: Enzo Fascetta Sivillo. Musiche: LOST LEGION. In scena: Giancarlo Bianchini, Enrico Casagrande, Cristina Negrini, Daniela Nicolò, David e Cristina Zamagni.
TK. n.1. Rimini, “Iperbolica”, QUICK , 31 maggio 1997;
TK. n.2. Asti, “Asti Teatro”, palestra comunale, 4 luglio 1997;
TK. n.3. Volterra, “VolterraTeatro”, palestra Docciola, 24 luglio 1997;
TK. n.4. Bologna, “Bologna Sogna”, Torri di Kenzo Tange, 1 agosto 1997;
TK. n.5. Bergamo, Chiesa Sant’Agostino, 20 settembre 1997;
TK. n.6. Urbino, “Teatri Altrove”, Rampa di Palazzo Ducale, 6 dicembre 1997.
Expeau
Performance per il centro Sociale Occupato Conchetta. Cura: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Suono: AZT. In scena: David e Cristina Zamagni. Milano, CSO Conchetta, 22 marzo 1997.
Radio Trance
Allestimento scenografico e cura delle luci per il concerto/rave di Mau Mau, Omega Tribe e Gnawa. Torino, “Salone della Musica”, Lingotto, 10 ottobre 1996.
Catrame ispirato alla Mostra delle atrocità di James G. Ballard.
Regia: Enrico Casagrande. Scene e suoni: AZT. Immagini: Barbiturici. Grafica e collegamenti: Daniela Nicolò. In scena: Giancarlo Bianchini, Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, David e Cristina Zamagni. Longiano, Teatro Petrella, 19 aprile 1996.
Maremmosso performance di Daniela Nicolò per voce e computer LC630. Tredozio (FC), “Giardini”, 16 agosto 1995.
Crash
Installazione/performance dedicata a James G.Ballard. A cura di: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, David Zamagni. Rimini, Galleria d’Arte Contemporanea (Ex ospedale), 2 agosto 1995.
Atti
installazione super 8. A cura di: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, David Zamagni. Rovigo, Festival Opera prima – Martino Ferrari, 9 giugno 1995.
L’occhio belva ispirato alle ultime produzioni letterarie di Samuel Beckett.
Regia: Enrico Casagrande. Messa a fuoco: Daniela Nicolò. Grafica del pavimento: Francesco Riccioli. Entità Sonore: Claudio Bandello e Marco Montanari. Super 8: Motus/Sistemi Rudimentali, David Zamagni. In scena: Giancarlo Bianchini, Enrico Casagrande, Nicola Fronzoni, Daniela Nicolò, Sabrina e Simona Palmieri, Monica Pratelli, David Zamagni. Verona, Stazione Frigorifera Specializzata Interzona, Ex Magazzini Generali, 2 dicembre 1994.
Strade secondarie.
Drammaturgia: Daniela Nicolò. Regia: Enrico Casagrande. Suono: Eugenio Sideri. In scena: Giancarlo Bianchini, Daniela Nicolò, Nicola Fronzoni, David Zamagni, Sabrina e Simona Palmieri. Organizzazione: Cristina Zamagni, Luisa Zani. Roncofreddo (FC), ExCasa del Fascio, 6 settembre 1994.
Onda d’urto. Accadimento III.
Drammaturgia: Daniela Nicolò. Regia: Enrico Casagrande. Suono: Eugenio Sideri. In scena: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Remigiusz Dobrowolski, Alessandro Zanchini, Sabrina e Simona Palmieri. Senigallia, “Senigallia Arte Viva”, 1 agosto 1994.
Never see, never find, no end no matter. Accadimento II.
Drammaturgia: Daniela Nicolò. Regia: Enrico Casagrande. Video: Tecniche Blu. In scena: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Remigiusz Dobrowolski, Alessandro Zanchini, Sabrina e Simona Palmieri. Ravenna, Valtorto Autogestito, 29 maggio 1994.
In-giuria. Accadimento I.
Drammaturgia: Daniela Nicolò. Regia: Enrico Casagrande. Musiche: Massimo Casadei Dalla Chiesa. In scena: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Remigiusz Dobrowolski, Alessandro Zanchini, Sabrina e Simona Palmieri. Bertinoro, Ramo Rosso, 8 aprile 1994.
Cassandra. Interrogazioni sulla necessità dello sguardo ispirato a Cassandra di Christa Wolf.
Drammaturgia: Daniela Nicolò. Regia: Enrico Casagrande. Musiche: Massimo Casadei Dalla Chiesa. In scena: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Remigiusz Dobrowolski, Alessandro Zanchini, Abdelhak Elbauddiui. San Giovanni in Marignano, “Santarcangelo per Sarajevo”, casa di residenza Motus, 30 ottobre 1993.
Kataba performance ispirata a Fantasia di Abdel Wahab Meddeb.
Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. In scena: Abdel Kader Bouzaffour, Abdelhak Elbauddiui, Daniela Nicolò, Noureddine, Alessandro Zanchini. Ravenna, “Rassegna In centro c’é spettacolo”, via Matteotti, 6 settembre 1993.
Aid. Zona ad alta tensione ispirato a testi di Tahar Ben Jelloun ed Assia Djebar.
Drammaturgia: Daniela Nicolò. Regia: Enrico Casagrande. U-topos scenico: Francesco Riccioli. Super 8: Alan Crescente. Suono: Eugenio Sideri. Luci: Simona Palmieri. In scena: Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Alessandro Zanchini. Ravenna, Teatro Rasi, 27 maggio 1993.
Sistemi rudimentali performance/videoinstallazione.
Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Musiche: Fernando Del Verme. In scena: Emiliano Ceccarini, Daniela Nicolò, Francesco Riccioli, Alan Crescente. Rimini, Ex Chiesa S.Maria ad Nives, 4 dicembre 1992.
Ripartire da lì ispirato a Testi per nulla di Samuel Beckett.
Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Musiche: Fernando Del Verme. In scena: Emiliano Ceccarini, Daniela Nicolò, Francesco Riccioli, Alan Crescente. Ravenna, “Rassegna in centro c’è spettacolo”, centro storico, 16 settembre 1992.
Strada principale e strade secondarie ispirato a Paul Klee e Samuel Beckett.
Regia: Enrico Casagrande. Musiche: Fernando Del Verme, Domenico Filizzola, Coco. In scena: Emiliano Ceccarini, Daniela Nicolò, Francesco Riccioli. Forlì, “Festival Sogni Onomatopeici”, Palestra di Piazzale della Libertà, 31 marzo 1992.
Stati d’Assedio ispirato a Lo stato d’assedio di Albert Camus.
Regia: Enrico Casagrande e Daniela Nicolò. Musiche: Roberto Galvani. In scena: Alessandra Carlini, Enrico Casagrande, Emiliano Ceccarini, Daniela Nicolò, con le partecipazioni di Marco Bertozzi, Mimmi Bertozzi, Riccardo Maneglia. Rimini, Cortile degli Agostiniani, 8 marzo1991.