HELLO STRANGER – il libro

HELLO STRANGER è il titolo del nuovo libro di e su Motus pubblicato dalla casa editrice Damiani di Bologna, in occasione dell’omonimo progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Emilia Romagna Teatro Fondazione con il contributo di Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Cultura.

Aperto da una introduzione di Wlodek Goldkorn, è un “atlante di immagini”, tratte dai quasi cento spettacoli realizzati e di frammenti testuali; non ha andamento cronologico o storiografico, ma natura esplosa e rizomatica, disvelando la passione di Motus per l’arte delle deflagrazioni…

La linea portante compositiva è il corpo/body dell’attore come macchina dei sentimenti, come ospite sacro-straniero con cui Motus ha lottato, costruito, distrutto e trasmutato il proprio segno artistico. Le parole sono colonna sonora polifonica, composta di brevi scritti di membri della compagnia, amici, artisti, curatori: dei compagni di avventure e sventure di quel “teatro per bande e predatori solitari”, come lo definì profeticamente Antonio Attisani nei primi anni ’90.

HELLO STRANGER – il libro, è ideato e curato da Daniela Nicolò & Enrico Casagrande, composto graficamente da Damir Jellici, con la collaborazione all’editing di Laura Gemini e Giovanni Boccia Artieri e il coordinamento di Elisa Bartolucci con l’assistenza di Federico Magli.

Interventi di: Wlodek Goldkorn (introduzione), Silvia Bottiroli, Laura Gemini e Giovanni Boccia Artieri, Jean-Louis Perrier, Fabio Acca e Silvia Mei, Oliviero Ponte di Pino, Melanie Joseph, Matthieu Goeury, Didier Plassard.

E inoltre: Tom Walker, Meiyin Wang, David Zamagni, Luca Scarlini, Dany Greggio, Nicoletta Fabbri, Luigi De Angelis, Damiano Bagli, Eva Geatti, Felipe Ribeiro, Mohamedali Ltaief (Dali), Tilmann Broszat, Marco Bertozzi, Emanuela Villagrossi, Silvia Fanti, Silvia Calderoni, Vladimir Aleksic, Francesco Montanari, Brad Burgess.

Il libro è stato presentato domenica 29 gennaio 2017 presso MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, nell’ambito di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative nato dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere.
Intervengono Enrico Casagrande, Daniela Nicolò, Silvia Calderoni in dialogo con Fabio Acca, Laura Gemini e Giovanni Boccia Artieri.

Il libro sarà in vendita nei luoghi che ospiteranno la compagnia, durante il periodo della messinscena dei vari spettacoli.

È inoltre disponibile presso le seguenti librerie:

ITALIA
The Book Room – Santarcangelo di Romagna (RN)
Libreria Riminese – Rimini
Corraini MAMbo – Bologna
Centro Pecci – Prato
Libreria Tuba – Roma
Altroquando – Roma
La Feltrinelli – Roma (Galleria Alberto Sordi e Largo Torre Argentina)
Libreria del Teatro Corte – Genova
L’Amico Ritrovato – Genova
Bookshop teatro Elfo Puccini – Milano
Libreria Internazionale Hoepli – Milano
Rizzoli Galleria – Milano
Books Import – Milano
Triennale Store – Milano
Corraini in Piccolo – Milano

Easy Reader – Palermo
Ubik – Napoli
Libreria Friuli – Udine
La Biennale – Venezia

 

MONDO
Gorki Theater – Berlino [DE]
Theatre de Vidy – Losanna [CH]
The Theatre Centre – Toronto [CA]
La MaMa Theatre Club – New York [US]
La Rose des Vents – Villeneuve d’Ascq [FR]
Culturgest  – Lisbona [PT]
Le Monfort bookshop – Villeneuve d’Ascq [FR]

ONLINE
Damiani
Readings

Kinokuniya
Booktopia