Nell’impero delle misure

Ateliersi

13 aprile 2023 ore 21:30
Palco – Teatro Galli

Ateliersi esplora la sconfinata personalità della poeta dissidente russa Marina Cvetaeva invitando gli spettatori a un’esperienza di ascolto delle sue poesie e dei suoi scritti in prosa, per connettersi in un’intima vibrazione con le sue parole. Nell’impero delle misure offre una molteplicità di prospettive immaginifiche che incarnano le divergenti tensioni di Cvetaeva concentrandosi sulla relazione tra vita quotidiana e attività creativa, una dimensione centrale nell’universo emotivo della poeta che intercetta questioni cardinali come la gestione del tempo, la definizione delle priorità esistenziali, il confine tra il mondo interiore e la realtà esterna. Pur vivendo in stato di continua emergenza, Cvetaeva ha scritto moltissimo, “braccando il giorno come una bestia selvatica”; con straordinaria lucidità poetica. Partendo da questa relazione tra peregrinazione, povertà e creatività, Ateliersi apre a una riflessione sul valore e sullo spreco. Il rapporto con gli elementi naturali e la relazione cosmica con ciò che vive sopra e sotto l’esistenza quotidiana emergono così dai versi incarnati, come segni di una personalità smisurata nell’impero delle misure. Una scrittura scenica che attraversa la vita personale e creativa dell’autrice, dall’infanzia all’età adulta, passando per i rapporti intensi e complessi con la madre e il suo pianoforte, con l’ambiente letterario e la Storia.
Un universo affascinante che si svela nella parola, tra musica e visioni assolute.

Biografia

Riconosciuto per una scrittura scenica che trasfigura i dati del reale attraverso la loro ricomposizione poetica e musicale, Ateliersi opera nell’ambito delle arti performative e teatrali occupandosi di creazione artistica e della cura della programmazione culturale dell’Atelier Sì a Bologna. La creazione artistica di Ateliersi si compone di opere teatrali con drammaturgia originale e interventi artistici in cui il gesto performativo entra in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive per favorire una comunicazione del pensiero capace di intercettare inquietudini e prospettive che coagulino senso intorno ai sovvertimenti che si manifestano nel mondo.

Crediti

Di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
E con Angela Baraldi, Margherita Kay Budillon e Francesca Lico
Elaborazione ed esecuzione musicale Angela Baraldi (voce), Francesca Lico (pianoforte), Fiorenza Menni (progetto sonoro) e Vincenzo Scorza (elettronica, chitarra, suono)
Una produzione Ateliersi, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
In collaborazione con SoFraPa – Emergency Training Specialist
Con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna

Durata

65′