Kinkaleri
15 aprile 2023 ore 21:30
Palco – Teatro Galli
In questo periodo storico, ancor prima che la pandemia la imme&esse nel nostro immaginario, si stava già insinuando un’idea di perdita e di sos:tuzione dell’esperienza del’umano tramite la scri&ura di un codice che potesse sos:tuirlo, surrogarlo, ampliarlo ma anche so&ome&erlo. Ci siamo dedica: perciò a un’idea di cura e di protezione di questo unico corpo fino ad oggi possibile, abbiamo accolto la necessità di rime&ere l’umano al centro dell’interesse di una scena che si dichiara viva e presente, insieme ad una comunità che accorre come se accorresse ad una necessaria rivelazione. Fragile, imponente, necessario, tragico.
HellO° è una costola del nostro ul:mo lavoro per la scena: OtellO. Non un estra&o ma un ulteriore approfondimento a par:re dall’opera di William Shakespeare, dove le parole realizzano una tragedia che non avrebbe nessuna base per arrivare al tragico epilogo. Ma il corpo non mente mai. HellO° è perciò il corpo della tragedia. Tragedia del linguaggio e tragedia del corpo so&omesso alle sue leggi. Il corpo glorioso e vibrante che assume su di sé tu&a la tensione contemporanea del vivente.
HellO° è il “solo” che si presenta oggi ai vostri occhi. Osservate i par:colari di un corpo trionfante nella sua fragilità, i suoi movimen: e la sua stasi, la sua intensità e il suo colore, le sue voglie e meraviglie, il suo porsi davan: a voi come unica certezza della vostra presenza e realtà.
Biografia
Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995. I componenti si incontrano, unendo le loro esperienze e studi precedenti maturati in vari campi, con l’intenzione di realizzare dei progetti specifici, sollecitando quindi la volontà di operare intorno a delle idee concrete e curando sempre tutti gli aspetti necessari alle creazioni della propria attività. Kinkaleri opera fra sperimentazione, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell’evidenza di un oggetto.
Dal 2001 Kinkaleri ha sede operativa a Prato nello spazioK, che dal 2013 è Centro di Residenza Regionale sviluppando percorsi artistici appartenenti ai diversi campi della creazione e rivolti alle giovani generazioni, lo spazio è anche il luogo di is it my world? e Body To Be serie di appuntamenti curati dalla compagnia sulle arti della scena.
Crediti
progetto e realizzazione Kinkaleri/Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco | con Michele Scappa | musica Canedicoda | produzione Kinkaleri/KLm – 2021/2022 | con il sostegno di MiC – Ministero della Cultura, Regione Toscana
Durata
35′